Pubblicazioni

Lo Studio Legale Rinaldi e Associati RASS predilige e incoraggia l’approfondimento scientifico da parte dei propri professionisti, nelle materie legali strettamente connesse alle aree di attività dello Studio e alle più importanti novità normative e giurisprudenziali, in modo da poter fornire ai propri clienti servizi legali sempre aggiornati ed in linea con gli orientamenti più recenti del panorama giurisprudenziale e dottrinale.

Autore: Avv. Cosimo Di Bitonto

  • La compravendita di un bene ereditario da parte del coerede, in Notariato, 2003, p. 139 ss., in nota a Cass. civ., 1° luglio 2002, n. 9543.
  • Il contenuto del progetto di scissione nelle società di capitali ed i suoi rapporti con l’atto di scissione ai fini della responsabilità patrimoniale per un debito della scissa, in Foro Padano, n. 2/2004, p. 220 ss., in nota a Cass. civ., 24 aprile 2003, n. 6526.
  • “Sinteticità” dell’ordine del giorno e relative eccezioni nella s.p.a. “chiusa”, in Le Società, n. 3/2005, p. 338 ss., in nota a Cass. civ., 5 novembre 2004, n. 21232.
  • Scioglimento e procedimento camerale societario: nomina giudiziale dei liquidatori di società lucrative alla luce della Riforma, in Le Società, n. 9/2005, p. 1149 ss., in nota a Trib. Milano, 25 febbraio 2005.
  • Operatività transfrontaliera delle succursali di SGR “domestiche” ed “armonizzate”, in Le Società, n. 12/2005, p. 1510 ss.
  • Inammissibilità della revoca giudiziale definitiva degli amministratori di s.r.l., in Le Società, n. 5/2006, p. 625 ss., in nota a Trib. Napoli, 20 ottobre 2005.
  • Patto di famiglia: un nuovo strumento per la trasmissione dei beni d’impresa, in Le Società, n. 7/2006, p. 797 ss.
  • La richiesta di convocazione dell’assemblea nel nuovo art. 2367 c.c., in Le Società, n. 1/2007, p. 21 ss.
  • Il Sistema Dualistico nel governo societario, in Diritto e Pratica delle Società, n. 1/2007, p. 37 ss.
  • La liquidazione della quota del socio premorto nelle società di persone, in Le Società, n. 3/2007, p. 300 ss., in nota a Cass. civ., 23 maggio 2006, n. 12125.
  • Comproprietà di pacchetto azionario tra coniugi separati e nomina del rappresentante comune, in Le Società, n. 6/2007, p. 719 ss., in nota a Trib. Salerno, 16 febbraio 2007.
  • Il modello legale di “corporate governance” per la nuova s.r.l., in Diritto e Pratica delle Società, n. 14-15/2007, p. 20 ss.
  • L’inquadramento sistematico delle azioni riscattabili secondo il nuovo art. 2437 sexies c.c., in Le Società, n. 4/2008, p. 415 ss.
  • Clausola statutaria di c.d. drag along: chi era costei?, in Le Società, n. 11/2008, p. 1373 ss.
  • In tema di modalità di esercizio del diritto di controllo individuale del socio di s.r.l. ex art. 2476 c.c., in Le Società, n. 2/2009, p. 205 ss., in nota ad App. Milano, 13 febbraio 2008.
  • Voci “Cessione dei beni ai creditori”, “Novazione” ed “Usufrutto”, in Enciclopedia Giuridica del Sole24Ore, Milano, 2009/2010.
  • Ancora sulla recedibilità dai patti parasociali con durata indeterminata, in Le Società, n. 9/2010, p. 1053 ss., in nota a Cass. civ., 22 marzo 2010, n. 6898.
  • voce Affitto di azienda (assieme a S. Sisia), in Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario, II ed., Milano, 2011, p. 37 ss.
  • voce Cessione di azioni, in Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario, II ed., Milano, 2011, p. 681 ss.
  • Abolizione del libro soci e cessione di partecipazioni in violazione della clausola statutaria di prelazione, in Le Società, n. 11/2011, p. 1266 ss., in nota a Trib. Milano, 28 giugno 2011.
  • Patti parasociali e patto commissorio: attenti a quei due?, in Le Società, n. 8-9/2012, p. 903 ss.
  • Ancora sull’iscrivibilità nel Registro imprese di domande giudiziali e sentenze relative al trasferimento di quote sociali, in Le Società, n. 2/2013, p. 141 ss., in nota a Trib. Pavia, 16 luglio 2012.
  • Diritto statutario di covendita (“tag-along”) collegato al cambio di controllo e vendita della nuda proprietà di azioni, in Le Società, n. 7/2013, p. 778 ss., in nota ad App. Milano, 27 settembre 2012;
  • voce S.r.l. Semplificata, in Formulario commentato degli atti societari, a cura di V. Salafia, IV ed., Milano, 2014, p. 1343 ss.
  • voce S.r.l. “start-up innovativa”, in Formulario commentato degli atti societari, a cura di V. Salafia, IV ed., Milano, 2014, p. 2950 ss.
  • La c.d. “scissione negativa” (reale) è inammissibile, in Le Società, n. 6/2014, p. 662 ss., in nota a Cass. civ., 20 novembre 2013, n. 26043.
  • E’ pienamente ammissibile un patto parasociale in funzione di risanamento aziendale a favore della società risananda (terza beneficiaria in senso proprio), in Le Società, n. 2/2015, p. 166 ss., in nota a Cass. civ., 7 maggio 2014, n. 9846.
  • Abuso del diritto di voto a carattere ostruzionistico (c.d. “delibere negative”): profili sostanziali, in Le Società, n. 6/2015, p. 700 ss., in nota a Trib. Milano, ord., 28 novembre 2014.
  • Opzioni “put” parasociali su azioni: profili di (in)validità, in Le Società, n. 3/2016, p. 290 ss., in nota a Trib. Firenze, 16 luglio 2015.
  • Anche nella S.r.l. è valida la delega consiliare soggettivamente plurima a carattere generale e disgiunto, in Le Società, n. 4/2017, p. 438 ss., in nota a Cass. civ., 7 dicembre 2016, n. 25085
  • voce S.r.l. Semplificata, in Formulario commentato degli atti societari, a cura di V. Salafia, V ed., Milano, 2017, p. 1409 ss.
  • voce S.r.l. “start-up innovativa”, in Formulario commentato degli atti societari, a cura di V. Salafia, IV ed., Milano, 2017, p. 3107 ss.
  • La circolazione a causa di morte delle quote di società di persone e le clausole di predisposizione successoria, in “Il Societario.it” (newsletter del 29 novembre 2017).
  • L’ordinario regime di trasmissione successoria della quota di S.r.l. non è derogato dall’art. 2470 c.c., in corso di pubblicazione in Le Società, n. 2/2018, p. 161 ss., in nota a Trib. Milano, 17 maggio 2017.
  • La circolazione mortis causa di partecipazioni nelle società di capitali, in “Il Societario.it” (newsletter del 14 marzo 2018).
  • voce Affitto di azienda (assieme a S. Sisia), in Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario, III ed., Milano, 2018, p. 90 ss.