RASS Studio Legale Rinaldi e Associati fornisce una qualificata e accurata assistenza e consulenza nei diversi settori del diritto societario, corporate finance e M&A che costituisce il core business dello Studio.
RASS si è specializzato in tale ambito grazie ad una consolidata esperienza acquisita nel corso di decenni di attività, rappresentando clienti nazionali e internazionali (primari operatori industriali e finanziari) nella gestione delle loro società e affari in Italia e all’estero.
I professionisti dello Studio che si occupano di Corporate Law, Corporate Finance e M&A sono in grado di assistere, con i loro team, i clienti dello Studio, sia per l’operatività «day to day» che per operazioni straordinarie, fornendo un’ampia gamma di servizi personalizzati su ogni aspetto di diritto societario, corporate finance o M&A, quali:
- analisi e definizione della struttura delle operazioni straordinarie, con determinazione delle implicazioni (anche sotto i profili giuslavoristici, antitrust e regolamentari)
- acquisizione e cessione di società (con controllo totalitario e/o pacchetti di maggioranza o minoranza)
- patti parasociali
- trasferimenti e conferimenti d’azienda e rami d’azienda (cedente o cessionario)
- fusioni e scissioni societarie
- operazioni sul capitale e struttura finanziaria: strumenti di capitale di rischio, di debito e ‘ibridi’, finanziamenti
- Joint Ventures (contrattuali e societarie) e consorzi
- Private Equity
- Venture Capital
- Due Diligence
- Negoziazione
- Predisposizione della documentazione contrattuale (NDA, Letter of Intent, Term-Sheet, SPA, R&W, escrow agreement, finanziamenti e correlate garanzie reali o personali, progetti di fusione/scissione e relativi deliberazioni e atti degli organi sociali).
Per il diritto societario, i servizi di consulenza e assistenza dello Studio Legale includono:
- costituzione di società (anche Start-up innovative), con definizione della struttura societaria e redazione statuti; trasformazione, scioglimento e liquidazione di società
- corporate governance con analisi e definizione dei rapporti tra soci, rapporti infragruppo, sistema di amministrazione e controllo, assetto societario, struttura dei poteri, deleghe, procure e funzioni (anche in materia di ambiente, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, trattamento dei dati personali)
- passaggio generazionale dei beni d’impresa
- direzione e coordinamento di società
- servizi corporate (redazione verbali degli organi sociali, partecipazione alle assemblee; tenuta libri sociali, domiciliazioni; cura degli adempimenti societari, e regolamentari; redazione di pareri e legal opinion)
- assunzione di cariche di Amministratori non esecutivi.